CONTATTACI

Se hai segnalazioni o curiosità inerenti a Milano, scrivici all'indirizzo: info@urbanfile.org
Visualizzazione post con etichetta passante ferroviario. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta passante ferroviario. Mostra tutti i post

domenica 30 novembre 2014

Binari tranviari piazza Ottavio Ziino (linea 2-3)

Posizionati da pochi giorni i binari tranviari a piazza Ottavio Ziino.
Proprio nella piazza i binari infatti si posizioneranno verso il centro dalla carreggiata per poi proseguire per il cavalca ferrovia di via Notarbartolo e infine girare a sinistra davanti la Stazione. Diversamente dal tratto piazza Einstein sino all'incrocio con piazza O. Ziino percorre occupa il lato destro della sede stradale (direzione Notarbartolo).



Intanto da piazzale Einstein fino alla stazione suddetta si procede nei tratti stazione-O.Ziino-via Galilei mentre il tratto Galilei-Einstein è per adesso fermo. Credo che per non gravare di più sul traffico una volta finiti i lavori nella piazza e riaperta al traffico si procederà alla posa dei binari negli altri tratti mancanti.

 
A breve vi saranno altri interessanti aggiornamenti.

venerdì 11 luglio 2014

Conferenza stampa Sistema Tranviario

Si è svolta oggi nella splendida Sala delle Lapidi all'interno della sede centrale del comune di Palermo, la conferenza stampa sul prossimo esercizio dei convogli tranviari nella linea 1 con la presentazione della futura campagna pubblicitaria e del web site.





Il sindaco L. Orlando ha sottolineato che con il tram si creeranno nuove centralità urbane definite da lui "nuove piazza Politeama" (piazza centrale della città ottocentesca sede dell'omonimo teatro) venendo meno il concetto di periferia. Il riferimento è stato per il nodo Notarbartolo e il nodo Roccella in cui si attesteranno entro il 2015 rispettivamente le linee 2-3 ed 1.
L'assessore al traffico e mobilità G. Catania ha invece lanciato lo slogan "dal disagio al privilegio" riferendosi ai lavori in corso che presto porteranno notevoli benefici nel trasporto pubblico locale e sui flussi di traffico veicolare.
E' stato ribadito più volte che il cronoprogramma avrà come termine il 2015 in cui le tre linee dovranno essere attivate.
L'agenzia pubblicitaria ha infine presentato la campagna pubblicitaria che si vedrà in giro per Palermo, e il sito web dedicato .tram.palermo.it dove è previsto un contest per dare il nome di uso comune al convoglio tranviario. Opinabile la scelta per adesso di non coinvolgere i social network che risultano ad oggi il mezzo più veloce, intuitivo e smart per comunicare.
Infine si è sttolineata la volontà in tempi brevi di instituire un biglietto unico dei trasporti locali con la collaborazione e sinergia di Amat s.p.a  assieme FS, autorità portuale e Gesap.
E' previsto per il 14  Luglio 2014 alle 16:00 il tanto promesso breve giro inaugurale con il Sindaco, il cardinale, giornalisti e autorità del primo tratto della linea !.

Finalmente Tram.

mercoledì 23 aprile 2014

Cantiere Notarbartolo /2

Ecco alcuni aggiornamenti fotografici sui cantieri in esecuzione in zona Notarbatolo tra la stazione stessa e le aree limitrofe.
Qui si procede con lavori di rifacimento marciapiedi sul ponte Notarbartolo, allestimento cantiere nella piazza antistante futura sede del capolinea tranviario e allestimento cantiere per lo scavo della galleria del passant ferroviario Notarbartolo-Francia.





venerdì 11 aprile 2014

Aggiornamenti linea tranviaria 2-3 Via Notarbartolo e Leonardo Da Vinci




Continuano i lavori ( ecco il precedente articolo )  per la realizzazione della sede tranviaria dallo svincolo Einstein verso il nodo di interscambio della Stazione Notarbartolo.
In particolare sono stati installati ed attivati i nuovi pali della pubblica illuminazione nel tratto Einstein-O.Ziino.
Nella stessa piazza lato bar Oasi sono terminate le opere di rifacimento dei sotto servizi nell'aiuola spartitraffico. Sono ancora assenti piante che possano riempire questi nuovi spazi.
Tutta la via Notarbatolo è un grande cantiere, e nel tratto del ponte cavalca-ferroviario sono stati installati i pali "rossi" per la futura linea aerea e si stanno spostando i sottoservizi e rifacendo i marciapiedi.
Questi ultimi per allargare la carreggiata risultano ristretti di almeno un metro nel lato direzione porto. 
L'altro lato non risulta ancora cantierizzato. 

Prima


Dopo: due palme..




Prima
Dopo




Restringimento dei marciapiedi di circa un metro

Cantiere incrocio Galilei-Da Vinci

Scavo incrocio Galilei-Da Vinci

mercoledì 26 marzo 2014

Stazione Notarbartolo binario 3

Nell'ambito del rinnovamento della linea ferroviarie e dei lavori del passante ferroviario di Palermo, sono in corso le opere di sostituzione di tutta la massicciate del binario 3 alla Stazione Notarbartolo.
Il binario in tutta la sua sovrastruttura è stato già da qualche giorno rimosso e quindi chiuso propedeuticamente al traffico ferroviario.
In tutto ciò nei binari di servizio laterali sono da giorni parcheggiate elettromotrici e vagoni cariche di strumenti e materiale ferroviario, sicuramente utili al binario provvisorio nel tratto di piazzale Francia.




Attualmente sono in uso i soli binari 1 e 2 dei cinque disponibili nel fascio ferroviario.

martedì 14 gennaio 2014

Tram Linea 2: Aggiornamenti Ponte Notarbartolo

Sono in corso dalla prima settimana di Gennaio i lavori di spostamento dei sottoservizi che corrono al di sotto del piano stradale del cavalca-ferrovia di via Notarbartolo "Ponte Notarbartolo". lI cantiere della Linea 2 è per adesso concentrato nella corsia in direzione Leonardo Da Vinci.





Sul ponte la tranvia correrà lungo l'asse centrale mentre nelle corsie laterali circoleranno gli altri veicoli. Il progetto prevede ahimé il restringimento dei marciapiedi per creare più spazio per il tram e gli altri veicoli.
Sarebbe stato meglio come per lo svincolo "Einstein" creare un nuovo ponte tranviario dedicato, non previsto però da chi ha redatto il progetto.

venerdì 13 dicembre 2013

Degrado di Piazza Lolli

Mentre si discute della risistemazione e gestione di nuovi spazi pedonali come piazza san Domenico o altre  aree del centro storico il Comune e le Ferrovie sembrano essersi dimenticato della centralissima piazza Lolli, area in cui sorge l'ex stazione ferroviaria e che in futuro vicinissimo sarà servita dalla nuova stazione sotterranea del passante ferroviario.
Piazza Lolli, dove in alto a sinistra si notano i lavori del Passante Ferroviario
Di seguito una desolante carrellata di immagini, che raccontano come la piazza sia dimenticata da tempo. Aiuole mal curate o abbandonate, fontane diventate accumulo di acqua piovana e impianto di illuminazione inesistente. In particolare quando sono state scattate le foto (05/12/2013) l'impianto di illuminazione sembrava appena sostituito ma non ancora terminato, ma di operai e cantiere nemmeno l'ombra.
Chiude la desolazione della piazza l'ottocentesca stazione Lolli, fulcro del traffico ferroviario della linea ferroviaria di Trapani abbandonata dagli anni '70. La stazione degradata e di fatto abbandonata da Comune e Ferrovie potrebbe essere un importante tassello del recupero della piazza come polo museale e ricreativo. 


Foglie di palma e aiuole desolate

Fontana?

Fango negli attraversamenti pedonali

Palo senza lampada



mercoledì 26 giugno 2013

Palermo Notarbartolo: stazione Nord

Fino gli anni '70 la stazione Nord della città di Palermo che smistava il traffico passeggeri proveniente dalla provincia occidentale e del trapanese era la stazione Lolli ( adesso in restauro e futura fermata del passante ferroviario).
La nuova stazione Nord intitolata Notarbartolo, dal nome di un famoso sindaco palermitano (prima vittima di mafia nel 1893) fu inaugurata nel 1974 decretando l'abolizione del percorso in superficie, l'apertura di nuovi tunnel ferroviari e la chiusura della vecchia stazione Lolli.
Dagli anni '70 ad oggi la stazione Notarbartolo ha assunto sempre più importanza, per traffico passeggeri e collegamenti ferroviari.
Sarà tra pochi anni interscambio tra passante ferroviario e linea tramviaria, nonché è attualmente interscambio tra bus urbani, passante ferroviario ed anello ferroviario.
(In un prossimo futuro interscambio delle prima linea di metropolitana VAL del capoluogo)
Dal 2008 in poi sono avvenuti importanti lavori di restauro, rifunzionalizzazione e revamping di gran parte della stazione con installazione scale mobili, ascensori, creazione di nuove ed ampie superfici commerciali, pista ciclabile e parcheggio con sosta a pagamento.
Nelle nuove superfici commerciali ricavate durante i lavori di rimodulazione sono stati aperti Mc Donald's, Parafarmacia, Biglietteria, Agenzia Viaggi, Ufifcio Turistico, Tabacchi, Bar-café più i già esistenti rent a car nella passerella stazione. Lo scorso 22 Giugno è stato inoltre inaugurato il megastore Piazza Italia, che con i suoi 800 mq è la superficie commerciale più estesa all'interno di PalermoNotarbartolo.





lunedì 17 dicembre 2012

Passante Ferroviario Palermo: Stazione Vespri




La linea ferroviaria metropolitana che percorrerà da Roccella all'aeroporto di Punta Raisi , per uno sviluppo complessivo di 30 km, attraversando il territorio di 5 comuni. Fungerà quindi da collegamento suburbano tra la città, in quanto vi saranno in tutto 17 stazioni e 22 fermate, e l'ammontare complessivo delle tre tratte in cui è stato diviso l'appalto (A-B-C) è oltre il miliardo di euro.
Si passerà da una linea in gran parte in trincea o a raso con binario unico ad una linea a doppio binario sotterranea e con sistemi di controllo del movimento treni molto avanzati.
La stazione Vespri è quindi una fermata lungo la nuova linea ferroviaria metropolitana, una sorta di linea S, lungo la vecchia linea Palermo-Trapani, facente parte di un ampio progetto di raddoppio, rinnovamento e potenziamento del passante ferroviario urbano.
La fermata  è una delle prime riaperte con i lavori nella tratta A in quanto prima esisteva ma era a raso e molto  piccola. Essa prende il nome dai famosi avvenimenti dei Vespri Siciliani del XII secolo, ricordati anche dalla limitrofa via del Vespro.

.

L'area in cui sorge la stazione Vespri è importante per due punti di vista: perché serve un'area densa di servizi ed attrezzature quali Policlinico universitario, Ospedale Civico, Campo Santo e gran parte del quartiere Oreto.

 In secondo luogo perché con l'interramento della ferrovia prima in trincea ed a raso si è creato un nuovo collegamento carrabile e pedonale tra piazza Indipendenza e via Oreto.
La nuova strada, via Lodato per la precisione, costituisce una nuova opera urbanistica che assieme ad altre opere collaterali tra cui parcheggi, nuova viabilità ed aree verdi costituisce uno degli interventi del passante ferroviario.


Sulla destra locali stazione Vespri aperti

La stazione Vespri risulta aperta da inizio Gennaio 2012 solo per metà, ovvero il binario 1 direzione Messina/Palermo C.le.
L'accessibilità è data da una rampa di scale e da un ascensore ancora non operativo.
Come si evince dalle foto non ha la pretesa di essere una fermata con inserimento di arte o con finiture interessanti.
L'esterno è caratterizzato dai due vani ascensore recintati da dei pannelli traforati in metallo.


Ingresso binario 1
Binario 1 a destra

Vista la poca profondità dei binari, sotterrati con la tecnica del cut and cover, per passare da un binario all'altro è previsto solo un passaggio esterno per i  viaggiatori.
E' plausibile la totale apertura della fermata entro la primavera 2013 con l'attivazione di entrambi i binari ed una migliore frequenza del servizio.


Nuova strada carrabile