CONTATTACI

Se hai segnalazioni o curiosità inerenti a Milano, scrivici all'indirizzo: info@urbanfile.org
Visualizzazione post con etichetta Tram. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tram. Mostra tutti i post

mercoledì 13 maggio 2015

Attraversando il sovrapassaggio Noce - Telesino


Era da un po' di tempo che desideravo attraversare uno dei sovrapassaggi realizzati sulla Circonvallazione (viale Regione Siciliana) per collegare le aree a monte e a valle della strada  attraversate dalla tranvia.
I tre sovrappassi sono parte integrante del progetto del sistema tranviario direttamente legati al percorso della linea tranviaria 3. Inoltre  sono un'utile risposta alla fisica separazione operata da questa grande e trafficata arteria cittadina.
Bisogna specificare che esistono dei sottopassi che a causa di incuria e minore visibilità versano in condizione disastrose e sono quindi scarsamente o per nulla utilizzati dai cittadini.
Oltre l'attraversamento da me  percorso esistono quello di via Nina Siciliana, il primo ad essere realizzato e poi quello in via di ultimazione limitrofo al Castello dell'Uscibene.
Un quarto sovrappasso è stato realizzato nel teminal tranviario presso il Centro Commerciale Forum a spese della società che gestisce l'area.
mappa schematica die tre sovrapassaggi pedonali del Sistema Tram Palermo ( elaborazione da Google Earth)
 
sovrapassaggio Noce - Telesino ( immagine di Google Earth)
 
sovrapassaggio Noce - Telesino
 

 
Le immagini qui allegate raffigurano il sovrappasso da me nominato Noce- Telesino. L'orario di attraversamento è stato verso le 10 del mattino circa. Ho potuto constatare il buono stato di manutenzione e la pulizia dell'infrastruttura stessa. Inoltre il flusso di pedoni che salivano e scendevano era molto elevato, e ciò testimonia la grande utilità di questo passaggio per i quartieri sulla circonvallazione.
Grazie a ciò è avvenuto lo spegnimento di alcuni semafori che prima bloccavano il traffico in questa importante arteria.
Unica nota negativa è la constatazione che ancora alcune persone attraversano le corsie della Circonvallazione (dove la velocità media è di 70 km/h) senza usare il sovrappasso, rischiando la vita inutilmente.
Bisognerebbe multare anche questi atteggiamenti.

Ascensori a vetri




 

martedì 12 maggio 2015

Tranvia: rivestimento in bitume vs rivestimento in mattoni

Il progetto di costruzione e realizzazione del Sistema tranviario di Palermo è giunto alla fine.
Ormai mancano pochi tratti da definire ed a partire dall'estate 2015 verranno inaugurate le tre linee.
Dalla linea 1 Roccella- St. Centrale che dovrebbe essere aperta entro il 4 Luglio (festino di S. Rosalia, patrona di Palermo)  fino alle altre due ( linea 2 Borgo Nuovo
- St. Notarbartolo e 3 San Giovanni Apostolo - St. Notarbartolo) che dovrebbero entrare in servizio entro dicembre 2015. Almeno queste sono le notizie che trapelano dal Comune.
I cittadini sempre mal disposti a convivere con i cantieri, adesso stanno vedendo la concretezza di tali lavori, in una città dove il sistema dei trasporti è inesistente e/o inefficiente.
Il tram, che farà sistema con il passante ferroviario, l'anello ferroviario e in un futuro non troppo lontano (si spera ndr) con la metropolitana automatica, è il primo step di una rivoluzione nei e dei trasporti urbani.

Immagine estrapolata dal sito web : http://www.cityrailways.net/

La domanda che mi vedo porre spesso è sul perché si sia scelto di ammattonare la corsia tranviaria dalla circonvallazione (Viale Regione Siciliana) verso il centro mentre dalla circonvallazione in periferia si è scelto di asfaltare.
Fermata Pacinotti sulla linea 2-3
La prima risposta sarcastica che mi viene in mente è che dovevano spendere i fondi europei in qualche modo, per cui posare una pavimentazione in mattoni è più costoso.
In realtà i progettisti e il comune hanno riferito che nelle aree più vicine al centro si è scelta questa opzione per migliorare il decoro e arredo urbano.

Fermata Parco Uditore sulla linea 2-3

Effettivamente il basolato è molto bello e migliora di molto l'estetica degli spazi. Ma la città della "periferia" non ha diritto all'arredo urbano? Non ha diritto alla "bellezza"?
Una soluzione utilizzata anche in alcune città italiane è quella di ricoprire la corsia tranviaria con un tappeto erboso.


Corsie tranviarie a Rotterdam
Soluzione di grande impatto ma che comporta una gestione in termini di annaffiatura del prato stesso.
In realtà le corsie tranviarie di Palermo saranno percorribili dai mezzi di emergenza ( e spero non dalle auto blu e simili) per cui è necessario che siano pavimentate.
La mia soluzione plausibile sarebbe stata per una mescola di bitume con pigmenti rossi in gergo "asfalto rosso" , magari del tipo che assorbe lo smog.  Messo in opera e posato in tutte le superfici delle corsie tranviarie sarebbe stato il Top.

Anzi avrei previsto molte più alberature e verde compensativo rispetto l'abbattimento di molti alberi lungo i viali in cui passerà il tram, in modo da dare decoro e arredo urbano senza mettere in posa mattoni. Fra l'altro come ben sappiamo un rivestimento in mattoni in modo da creare un basolato vuole nel futuro una buona manutenzione e gestione. Amat e Comune con i vari rimpalli sapranno "curare" tale pavimento?
E' giusto dare priorità ad un mezzo di trasporto moderno ed efficiente ma è anche giusto prendere spunto da questi cantieri per riqualificare tutte le aree attraversate.

Mattoni vs asfalto è una gara persa... Periferia vs Centro

domenica 22 marzo 2015

Linea tranviaria 2-3 incroci Pacinotti-Tintoretto-Migliaccio


Nel tratto via Pacinotti - piazzale Einstein i lavori per la realizzazione delle linee tranviarie 2-3, che dal piazzale in giù avranno sede tranviaria comune, continuano velocemente.
Da qualche settimana dall'incrocio Galilei-Pacinotti il cantiere si è spostato nell'ultimo tratto mancante per la costruzione della sede tranviaria.
Risultano chiusi infatti gli incroci della via Tintoretto e Migliaccio (dove si trova la rinomata pasticceria Oscar).
Come si nota dalle foto del sopralluogo al cantiere, i binari sono stati posati nei due incroci sopra citati, mentre nel restante tratto si sta scavando per spostare gli ultimi "metri" di sottoservizi e nel frattempo si stanno rifinendo la sede tranviaria e le fermate.
Risulta in via di definizione la fermata "Pacinotti" davanti il negozio Oviesse.

Visuale direzione via Pacinotti

Visuale direzione piazza Einstein

Incrocio via Migliaccio

Incrocio Tintoretto


Particolare del sistema di posa delle rotaie

Incrocio Pacinotti

Futura fermata Pacinotti

giovedì 26 febbraio 2015

Riapre l'incrocio Pacinotti- Galilei (Linea tranviaria 2-3)

Ieri pomeriggio (25 febbraio) con la posa della pavimentazione stradale è stato riaperto al traffico veicolare l'incrocio tra la via Pacinotti e Galileo Galilei con l'asse viario di via Leonardo Da Vinci.
La strada chiusa dal 7 gennaio 2015 per lo spostamento dei sottoservizi e la posa della tranvia, è stata chiusa  per circa sette settimane consentendo la realizzazione di questa importante infrastruttura di trasporto.
All'altezza della strada stessa, prima e dopo l'incrocio,  sarà presente la fermata denominata Galilei-Pacinotti della tranvia.




sabato 14 febbraio 2015

Linea tranviaria 2- 3 Incrocio Pacinotti

Breve aggiornamento fresco di weekend lungo la linea tranviaria 2- 3.
Posati ed installati, in questi giorni, i binari tranviari fino l'incrocio Pacinotti- Galilei.
Un plauso agli operai, addetti, tecnici e maestranze SIS per la grande professionalità e alacrità con cui portano avanti i lavori.
 
Direzione piazza Einstein

Direzione Notarbartolo

sabato 24 gennaio 2015

Linea traviaria 2-3 tratto Notarbartolo - Einstein aggiornamenti Gennaio 2015

Il tratto della linea tranviaria tra la stazione Notarbartolo e la via Tintoretto è sostanzialmente tutto cantierizzato e in costruzione. Dopo l'apertura di piazza Ottavio Ziino, i lavori dell'impresa si sono concentrati sul tratto che dalla piazza si dirige verso il terminal della stazione e quello che si dirige verso lo svincolo Einstein.
L'unico tratto che ancora non è interessato direttamente dai cantieri è quello tra la via Tintoretto e lo svincolo Einstein, per ovvi motivi di circolazione veicolare. La  via Pacinotti infatti è stata chiusa dopo le festività natalizie, per cui le rimanenti vie che sboccano su viale Leonardo Da Vinci sono le uniche che collegano la zona Fermi- Pacinotti- Einstein.


Incrocio Pacinotti

raccordo stazione Notarbartolo

Ponte Notarbartolo

Ponte Notarbartolo

Via Da Vinci altezza Piazza Ziino

Via Da Vinci- Tintoretto

venerdì 5 dicembre 2014

Riapertura piazza Ottavio Ziino e linea tranviaria 2-3

Riaperta giovedì 4 Dicembre piazza Ottavio Ziino, importante snodo tra le via Malaspina, Notarbartolo, Da Vinci e Palagonia.
La piazza con la corsia tranviaria protetta al centro ha adesso assunto una nuova sistemazione.
Infatti da come si vede in foto le auto provenienti da via Malaspina, Notarbartolo e Palagonia la potranno percorrere come una rotatoria.

foto di lunedì scorso








La parte centrale prima utilizzata per inversione di marcia o per proseguire verso via Notarbartolo adesso risulta essere chiusa al traffico per la presenza dei binari ed è completata da due grandi aiuole ai lati della tranvia.
Guardando il tutto dal Bar Oasi piazza Zino assume la forma di una vera aerea pedonale che si spera venga abbellita da panchine, illuminazione e piante.
Inoltre oltre la definizione dei marciapiedi dello snodo viario si sta procedendo ad ammattonare la tranvia che fino ad ora nelle parti più periferiche è stata rivestita di asfalto.

domenica 30 novembre 2014

Binari tranviari piazza Ottavio Ziino (linea 2-3)

Posizionati da pochi giorni i binari tranviari a piazza Ottavio Ziino.
Proprio nella piazza i binari infatti si posizioneranno verso il centro dalla carreggiata per poi proseguire per il cavalca ferrovia di via Notarbartolo e infine girare a sinistra davanti la Stazione. Diversamente dal tratto piazza Einstein sino all'incrocio con piazza O. Ziino percorre occupa il lato destro della sede stradale (direzione Notarbartolo).



Intanto da piazzale Einstein fino alla stazione suddetta si procede nei tratti stazione-O.Ziino-via Galilei mentre il tratto Galilei-Einstein è per adesso fermo. Credo che per non gravare di più sul traffico una volta finiti i lavori nella piazza e riaperta al traffico si procederà alla posa dei binari negli altri tratti mancanti.

 
A breve vi saranno altri interessanti aggiornamenti.

lunedì 11 agosto 2014

Capolinea 103

Nell'ambito dei lavori del terminal tranviario e del rifacimento dell'intera piazza Boiardo è stato recentemente spostato il capolinea del bus 103.
Mentre prima era davanti la stazione adesso si trova dall'altro lato della piazza in un'area abbastanza larga per accogliere i bus in sosta.
Non si sa se la sistemazione sarà definitiva o no, ma è una buona idea di razzionalizzazione della piazza e del nodo Notarbartolo in vista dell'attivazione della tranvia e la modernizzazione del passante ferroviario. 

Nuovo capolinea bus 103


Con il cerchietto rosso l'ubicazione della vecchia fermata, mentre in verde la nuova.



domenica 10 agosto 2014

Terminal tranviario Notarbartolo

In fucsia una parte del cantiere del Passante Ferroviario. In Verde i lavori di impermeabilizzazione del piazzale. In arancione il cantiere del terminal tranviario.
Planimetria con il progetto tranviario (Fonte S.I.S.)


Attualmente il nodo della Stazione Notarbartolo è in grande trasformazione per i lavori infrastrutturali dovuti alla realizzazione del terminal tranviario delle linee 2-3 e al raddoppio del passante ferroviario urbano.
La stessa piazza Boiardo antistante l'ingresso principale della stazione è un grande cantiere, perché  è qui che si attestano i binari tranviari, oltre locali tecnologici della tranvia.
Non si sa bene se il terminal Notarbartolo avrà una struttura più definita con grande pensilina o forme architettoniche più ricercate rispetto le altre semplici fermate.
Assieme a questi cantieri sono in corso opere di impermeabilizzazione e rifacimento del piazzale lato parcheggi car sharing- rent a car nella Stazione Notarbartolo.

Le foto a seguire sono di due settimane fa (26 Luglio)  : 




Queste invece le foto di sabato 9 Agosto con i progressi nei lavori del terminal:









Infine le foto dei lavori di impermeabilizzazione e rifacimento delle pavimentazioni esterne: