CONTATTACI

Se hai segnalazioni o curiosità inerenti a Milano, scrivici all'indirizzo: info@urbanfile.org
Visualizzazione post con etichetta Pgtu. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pgtu. Mostra tutti i post

mercoledì 4 febbraio 2015

Il car sharing arriva all'Università

Inaugurato ieri (04-02-2014) i due nuovi parcheggi car sharing all'interno della cittadella universitaria di "viale delle Scienze" in viale Ernesto Basile.
Il parcheggio di viale delle Scienze è suddiviso in due punti: uno posto poco dopo la mensa Santi Romano, sotto le pensiline fotovoltaiche e l'altro posto vicino la facoltà di Architettura.
L'Amat che è la società di TPL che gestisce la flotta veicolare, gli stalli e gli abbonamenti car sharing (sotto il circuito nazionale  Io Guido) ha in atto un grande potenziamento del servizio.
Infatti, tramite finanziamenti ministeriali, l'azienda per e della mobilità palermitana sta investendo risorse economiche e umane per far crescer il servizio di condivisione dei veicoli.
Con questo ampio progetto il numero dei parcheggi è destinato quindi ad aumentare di una quarantina e di pari passo aumenteranno le automobili.
E' stato introdotto anche il Van Sharing ed alcune vetture erano oggi esposte durante l'inaugurazione.
Assieme ai parcheggi è stato inaugurato il Mobility store, all'interno delle segreterie universitarie, che si aggiunge agli altri due presenti in città presso via Giusti e il centro commerciale Conca D'Oro.
Lo store è un utile interfaccia tra i diversi clienti Amat sia per il TPL che per i servizi in sharing.
A ciò a breve sarà affiancato il bike sharing e lo scooter sharing, mentre un nuovo mobility store è previsto presso il centro commerciale Forum Palermo.
Da notare, sia nelle carrozzerie delle prime nuove auto, che nelle paline informative, la nuova veste grafica del progetto Amat denominato Demetra in assonanza con la mitologica dea della terra.
Un plauso all'azienda Amat, per un servizio che allinea Palermo a molte città europee che mettono lo sviluppo della mobilità sostenibile in primo piano.

Info http://www.carsharingpalermo.it/



Lo store all'interno delle segreterie universitarie.


La nuova palina le cui forme ricordano un fiore.

Pannello informativo.


I tre mobility store.

Una delle nuove autovetture.

domenica 13 luglio 2014

Nuova area pedonale piazza Verdi

L'11 Luglio è stata ufficialmente ampliata l'area pedonale di piazza G. Verdi attorno il Teatro Massimo , secondo previsioni di PGTU (piano generale del traffico urbano).
In particolare si tratta della chiusura della parte sud della piazza dal lato di via e del Cine teatro "Al Massimo".
Secondo ordinanza dell'ufficio traffico del Comune la nuova area pedonale include la via Rossini fino all'incrocio con via Scarlatti e il prolungamento dell'area attorno il teatro sino l'incrocio con la via G. Donizetti.

Via Rossini


Nuova area pedonale

Auto parcheggiate in una stra pedonale

Il Teatro


La piazza è stata così abbellita da nuovi arredi urbani costituiti da porta vasi con addobbi floreali.
Questo provvedimento si lega a doppio filo con la parziale chiusura della via Maqueda con l'attuazione della ZTL (zona a traffico limitato).
Sicuramente il teatro ha bisogno di essere liberato da automobili sul marciapiedi e davanti le cancellate in toto. La nuova area non basta quindi a valorizzare uno dei monumenti simbolo della città. Tutta l'area dovrebbe essere resa pedonale e chiusa al traffico.
Considerando poi che nelle sere dei weekend diventa terra di nessuno con auto e motocicli posteggiati ovunque, spesso spostando vasi fioriti e dissuasori.
Serve quindi una pianificazione lungimirante sia per scegliere le giuste aree pedonali sia per gestirle, il che significa arredo urbano appropriato, eventi culturali, promozione del commercio e dell'artigianato locale.
La tipologia di fioriera/dissuasore utilizzata nella piazza e in via Maqueda