Per meglio comprendere dove sono scattate le foto è allegata una mappa con il numero progressivo.
![]() |
| 1 |
![]() |
| 2 |
![]() |
| 3 |
![]() |
| 4 |
![]() |
| 5 |
![]() |
| 6 |
![]() |
| 7 |
![]() |
| 8 |
![]() |
| 9 |
![]() |
| 10 |
![]() |
| 11 |
![]() |
| 12 |
![]() |
| 13 |
![]() |
| 14 |
![]() |
| 15 |
![]() |
| 16 |
![]() |
| 17 |
![]() |
| 18 |
![]() |
| 19 |
![]() |
| 20 |
![]() |
| 21 |
Su tutto il tratto in cui ho eseguito un sopralluogo in data 24-10-2013 vi erano operai a lavoro. La palificazione per la linea elettrica da dopo piazza Einstein riprende all'altezza di Via Mauro De Mauro-Castellana.
E' notizia di questi ultimi giorni di Ottobre, l'apertura degli incroci Casalini e Ruggeri e la palificazione della linea fino via Ruggeri stessa.
Devo dire che i cantieri in questa parte alta della strada sono tenuti in ordine e poco influiscono sul traffico veicolare.
Vedremo presto invece come reagirà il traffico nella parte bassa di via Da Vinci e via Notarbartolo, densamente popolate e piene di attività commerciali e di terziario.






















Nessun commento:
Posta un commento