CONTATTACI

Se hai segnalazioni o curiosità inerenti a Milano, scrivici all'indirizzo: info@urbanfile.org
Visualizzazione post con etichetta Sicilia Occidentale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sicilia Occidentale. Mostra tutti i post

venerdì 26 giugno 2015

PALERMOPRIDE 2015: Spazi pubblici, spazi di rivolta

Il Pride torna ad invadere le strade di Palermo.


Oggi sabato 27 giugno, con la tradizionale parata che sfilerà per il centro cittadino.
Un appuntamento immancabile, ormai, che dal 2010 ad oggi si è arricchito di persone e di contenuti, coinvolgendo il tessuto vivo della città, quello delle associazioni, delle istituzioni, dei collettivi e dei singoli cittadini. Il tutto, in un orizzonte al tempo stesso inclusivo e di liberazione, capace di assumere il riconoscimento dei diritti Lgbtqi come riconoscimento dei diritti umani, affermazione dei diritti tutti.
Asterisco simbolo di inclusione
Palermo assieme altre 15 città fa parte dell'Onda Pride un grande Pride nazionale per le strade delle città della nostra penisola con un tema forte "Human Pride" ovvero una rivendicazione di diritti Umani e il valorizzare la natura umana di gay, lesbiche, bisessuali e transessuali! (link ondapride )
 E quest’edizione del Palermo Pride è stata pensata proprio nell’ottica di un sempre maggiore avvicinamento alla cittadinanza, che passa anche attraverso la volontà di restituirle –rivalorizzandoli, prima – gli spazi “perduti” di Palermo. Ecco la tematica di quest'anno “Spazi Pubblici/Spazi di Rivolta”, il filo conduttore che unisce tutta la serie di eventi organizzati “Verso il Pride”
Quindi una attenzione agli spazi urbani abbandonati o non fruibili, di cui sono piene le nostre città, e una voglia concreta di riappropriazione da parte della cittadinanza attiva e associativa.
Uno die manifesti del claim di quest'anno
 
Il raggruppamento  è previsto per le 15 a piazza Marina con partenza da lì per le 17 attraversando il centro storico, lungo via Vittorio Emanuele, via Roma, dove avverrà un flashmob per il matrimonio egualitario sulle scalinate delle poste Centrali. Poi  piazza Sturzo, piazza Castelnuovo e via Ruggero Settimo  fino ad arrivare a piazza Verdi, dove ci attenderà uno splendido teatro Massimo vestito di luci Rainbow!
 
 

martedì 2 settembre 2014

Parco Udtore: inaugurata la dog area

Inaugurata e resa fruibile ieri primo Settembre la grande area "sgambamento cani" del Parco Uditore. Essa si trova nella zona est del parco limitrofa alla corsia lato Messina della circonvallazione.
Per metri quadri (circa 5000 mila) è la più grande area destinata agli amici a quattro zampe d'Italia. Essa è dotata di recinzione, fontanella per dar da bere ai cani e alcuni alberi per dare l'ombra..anche ai padroni!
Come ricordato dai Volontari che gestiscono il parco in questa area i cani possono stare liberi e senza museruola ma sempre sotto la stretta responsabilità dei padroni, mentre non è consentito introdurre cibo per i cani stessi.
Il Parco inoltre è aperto tutti i giorni secondo orari comunicati sulla pagina ufficiale e su Facebook mentre la chiusura cambia in relazione al tramonto, essendo attualmente l'area verde sprovvista di illuminazione.

Enjoy #ParcoUditore 





venerdì 11 luglio 2014

Conferenza stampa Sistema Tranviario

Si è svolta oggi nella splendida Sala delle Lapidi all'interno della sede centrale del comune di Palermo, la conferenza stampa sul prossimo esercizio dei convogli tranviari nella linea 1 con la presentazione della futura campagna pubblicitaria e del web site.





Il sindaco L. Orlando ha sottolineato che con il tram si creeranno nuove centralità urbane definite da lui "nuove piazza Politeama" (piazza centrale della città ottocentesca sede dell'omonimo teatro) venendo meno il concetto di periferia. Il riferimento è stato per il nodo Notarbartolo e il nodo Roccella in cui si attesteranno entro il 2015 rispettivamente le linee 2-3 ed 1.
L'assessore al traffico e mobilità G. Catania ha invece lanciato lo slogan "dal disagio al privilegio" riferendosi ai lavori in corso che presto porteranno notevoli benefici nel trasporto pubblico locale e sui flussi di traffico veicolare.
E' stato ribadito più volte che il cronoprogramma avrà come termine il 2015 in cui le tre linee dovranno essere attivate.
L'agenzia pubblicitaria ha infine presentato la campagna pubblicitaria che si vedrà in giro per Palermo, e il sito web dedicato .tram.palermo.it dove è previsto un contest per dare il nome di uso comune al convoglio tranviario. Opinabile la scelta per adesso di non coinvolgere i social network che risultano ad oggi il mezzo più veloce, intuitivo e smart per comunicare.
Infine si è sttolineata la volontà in tempi brevi di instituire un biglietto unico dei trasporti locali con la collaborazione e sinergia di Amat s.p.a  assieme FS, autorità portuale e Gesap.
E' previsto per il 14  Luglio 2014 alle 16:00 il tanto promesso breve giro inaugurale con il Sindaco, il cardinale, giornalisti e autorità del primo tratto della linea !.

Finalmente Tram.

mercoledì 26 marzo 2014

Stazione Notarbartolo binario 3

Nell'ambito del rinnovamento della linea ferroviarie e dei lavori del passante ferroviario di Palermo, sono in corso le opere di sostituzione di tutta la massicciate del binario 3 alla Stazione Notarbartolo.
Il binario in tutta la sua sovrastruttura è stato già da qualche giorno rimosso e quindi chiuso propedeuticamente al traffico ferroviario.
In tutto ciò nei binari di servizio laterali sono da giorni parcheggiate elettromotrici e vagoni cariche di strumenti e materiale ferroviario, sicuramente utili al binario provvisorio nel tratto di piazzale Francia.




Attualmente sono in uso i soli binari 1 e 2 dei cinque disponibili nel fascio ferroviario.

lunedì 24 marzo 2014

Villa Trabia lavori di risistemazione del giardino


Finalmente entrano nel vivo i lavori di risistemazione di Villa Trabia, parco urbano tra le vie Marchese Ugo e Salinas.
Attualmente oltre la piantumazione di nuove palme e la ricostituzione dell'antico "viale di Palme", le maestranze del comune stanno risistemando le bordure in pietra dei vialetti e pulendo la fontana del Glauco.
Quest'ultima è uno degli elementi scultorei più belli rimasti intatti nella villa .

Nuove palme

Rifacimento bordo aiuole

Pulitura fontana del Glauco

venerdì 13 dicembre 2013

Degrado di Piazza Lolli

Mentre si discute della risistemazione e gestione di nuovi spazi pedonali come piazza san Domenico o altre  aree del centro storico il Comune e le Ferrovie sembrano essersi dimenticato della centralissima piazza Lolli, area in cui sorge l'ex stazione ferroviaria e che in futuro vicinissimo sarà servita dalla nuova stazione sotterranea del passante ferroviario.
Piazza Lolli, dove in alto a sinistra si notano i lavori del Passante Ferroviario
Di seguito una desolante carrellata di immagini, che raccontano come la piazza sia dimenticata da tempo. Aiuole mal curate o abbandonate, fontane diventate accumulo di acqua piovana e impianto di illuminazione inesistente. In particolare quando sono state scattate le foto (05/12/2013) l'impianto di illuminazione sembrava appena sostituito ma non ancora terminato, ma di operai e cantiere nemmeno l'ombra.
Chiude la desolazione della piazza l'ottocentesca stazione Lolli, fulcro del traffico ferroviario della linea ferroviaria di Trapani abbandonata dagli anni '70. La stazione degradata e di fatto abbandonata da Comune e Ferrovie potrebbe essere un importante tassello del recupero della piazza come polo museale e ricreativo. 


Foglie di palma e aiuole desolate

Fontana?

Fango negli attraversamenti pedonali

Palo senza lampada



domenica 24 novembre 2013

Capitale Europea della Cultura. Impariamo da un lettore del blog

E' oramai ufficiale da giorni.
Palermo candidata come capitale europea della cultura per il 2019 è stata esclusa dalle molte, troppe, città italiane in lizza per l'ambito titolo. (Ecco articolo precedente )
Tra disfattismo e orgoglio per aver comunque partecipato pubblico una lettera scritta da un ragazzo palermitano residente a Barcellona (Spagna), esperto in paesaggio ed ingegnere ambientale, che esprime il punto di vista privilegiato di chi non risiede in città ma può guardare meglio dall'estero certe dinamiche.

"Palermo non sarà candidata a capitale della cultura. Non ne gioisco, anzi mi sento vicino a quanti, lavorando da anni nella e per la cultura a Palermo sono stati coinvolti negli eventi organizzati. Ma in un certo senso giudico questa bocciatura salutare, perché arrivare a vincere questo titolo sarebbe stato per Palermo come per un bimbo ricevere un premio prima di aver finito di mangiare la pasta.
Credo che Palermo debba imparare da questa esperienza che i successi non si improvvisano, si costruiscono lentamente e con costanza, anche a riflettori spenti. E sopratutto, devono durare più di un'amministrazione comunale. Se Kals'Art o Palermo di Scena (si fa riferimento a delle rassegne culturali, di cui la prima ospitata nell'antico quartiere arabo della Kalsa) fossero durate e maturate fino ai nostri giorni, forse avremmo avuto qualche carta in più.
Mi si dirà che però, le amministrazioni comunali cambiano. Ma dove, nel mondo, le rassegne culturali dipendono dai risultati elettorali? Mentre nelle attuali capitali europee della cultura si trovano a celebrare gli n-esimi anniversari di festival, rassegne e esposizioni, da noi si ricomincia sempre tutto da capo. Siamo sicuri allora che i nostri programmi culturali siano ben progettati? Che siano sostenibili in termini di risorse umane impiegate, di uscite e di ricavi? Non dovrebbe, la macchina comunale, funzionare a prescindere dal vicerè piú o meno illuminato?
Temo che, prima di gonfiare un'altra bolla culturale, dovremo fare i conti con noi stessi, con la nostra capacità di continuità.
Continuità che è ciò che serve a questa città, non eroi, non task force e comitati, non blitz. Se vogliamo finirla con l'essere la città delle eccezioni, forse dovremmo cambiare finanche il nostro lessico quotidiano. Perfino un'isola pedonale è blitz, è guerra, è buoni contro cattivi, invece che occasione di progettualità aperta e partecipata.
E, però, impegnarsi nel costruire le condizioni per la continuità delle cose ci mette profondamente in crisi: perché significa realmente mettere l'amore per la città davanti all'amor proprio, i diritti della collettività davanti alle promesse di salvezza. Significa lavorare duro perché tutti tranne, forse, te, ne raccolgano i frutti. Creare condizioni favorevoli in grado di sopravvivere alla classe politica del momento. Sostanzialmente, significa uscire dal vice regno e entrare nella democrazia.
Un'ultima considerazione: se alla biblioteca comunale fosse possibile trovare un libro senza portarsi la "collocazione" da casa, anche senza essere diventati capitale europea potremmo dire che da domani a Palermo la cultura continua. Ma in queste condizioni, dubito che ce la faremo. Spero che questa esperienza insegni qualcosa in vista anche di un'altra candidatura, quella a capitale dello sport. In questo caso, sostituire la parola biblioteca con piscina."

Resta il fatto che ogni competizione anche se persa è già l'inizio di un cammino. Mettere in moto una città, come Palermo, ricca di ogni risorsa, per attivare dinamiche urbane e culturali è già una vittoria.

domenica 17 novembre 2013

Apriamo il Parco Villa Turrisi

Cosa è Villa Turrisi? E' un lembo rimanente nella zona Nord occidentale di Palermo di quella che molti conoscevano come la Conca D'Oro.
Sono una serie di terreni tra viale Leonardo da Vinci, via Beato Angelico, via Casalini e via Mammana che è diventato obiettivo della lotta all'apertura per la pubblica fruizione da parte dell'Associazione Parco Villa Turrisi.
L'area del futuro Parco Villa Turrisi
Foto aerea della grande zona verde

L'area presenta un notevole valore ambientale sia dal punto di vista delle specie arboree, con alcune esempi delle antiche coltivazioni di Palermo, sia per le molte specie di avifauna non usuali in città che vi nidificano, come il gheppio. 
Il progetto del Parco Villa Turrisi è una iniziativa che nasce dal basso, come il vicino Parco Uditore. E' da prima del 2007 che i cittadini lottano per questo parco. Il 5/6/20 13 il Consiglio Comunale ha approvato, con delibera n° 206, di inserire nelle Direttive Generali per la redazione del P.R.G. la realizzazione del Parco Villa Turrisi che di fatto nel precedente PRG non era classificato

Manifestazione del 17 Novembre
 come verde agricolo storico ma genericamente come zona E ( ovvero agricola con bassissimi indici edificatori).
Il Parco contiene varie aree tra cui:
-I terreni di sua proprietà e cioè l’ex tracciato ferroviario della linea Palermo-Camporeale e sue pertinenze;
- Le aree di pertinenza dei canali Passo di Rigano e Borsellino;
- I terreni confiscati
Sono inoltre presenti degli occupanti abusivi che utilizzano alcuni terreni di proprietà pubblica e che di fatto ne impediscono l'accesso. La stessa Associazione è stata infatti vittima di furti e manomissioni..!
Si è svolta oggi, domenica 17 Novembre la prima manifestazione pubblica per sensibilizzare, informare e rendere partecipi i cittadini e le istituzioni di questa grande sfida.

Uno scorcio del Parco
La Manifestazione 
All'evento oltre le numerose associazioni che in città si occupano di bene comune, ambiente, territorio e sviluppo sostenibile hanno partecipato i consiglieri di Circoscrizione e l'assessore al verde e alla vivibilità G. Barbera. 
L'importante è creare una rete coesa ed unita che possa arrivare a rendere pubblico questo polmone verde dimenticato per lungo tempo.
Si attende, non in silenzio ma continuando a lottare, una risposta delle Istituzioni spesso brave a promettere ma non a mantenere le promesse.

Associazioni che appoggiano la causa e che hanno alla manifestazione del 17 Novembre:
WWF Palermo; FAI - Fondo Ambiente Italiano; Salvare Palermo Fondazione Onlus; Legambiente Onlus; Coordinamento Palermo Ciclabile Fiab; Associazione Parco Uditore; ADSI; Amici dei Musei Siciliani; ANISA; Italia Nostra; Professionisti Liberi; Libera Palermo contro le mafie; Comitato Addiopizzo; Movimento difesa del cittadino di Palermo; Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani di Palermo; Gruppo Palermo 16 dell’AGESCI; Associazione LeAli; Associazione PeopleHelp ThePeople; Arcigay Palermo; Guerrilla Gardening Palermo. 


giovedì 24 ottobre 2013

Aggiornamento Linea tranviaria 2 (viale Leonardo da Vinci)

Ecco un aggiornamento fotografico in 21 scatti dei cantieri della Linea tranviaria 2 "Borgo Nuovo-Notarbartolo" nel tratto via Galileo Galilei-via Politi.
Per meglio comprendere dove sono scattate le foto è allegata una mappa con il numero progressivo.



1

2

3

4

5

6

7

8

9

10
11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

Su tutto il tratto in cui ho eseguito un sopralluogo in data 24-10-2013 vi erano operai a lavoro. La palificazione per la linea elettrica da dopo piazza Einstein riprende all'altezza di Via Mauro De Mauro-Castellana.
E' notizia di questi ultimi giorni di Ottobre, l'apertura degli incroci Casalini e Ruggeri e la palificazione della linea fino via Ruggeri stessa.
Devo dire che i cantieri in questa parte alta della strada sono tenuti in ordine e poco influiscono sul traffico veicolare.
Vedremo presto invece come reagirà il traffico nella parte bassa di via Da Vinci e via Notarbartolo, densamente popolate e piene di attività commerciali e di terziario.


sabato 8 giugno 2013

No Prio (happiness) without PalermoPride

                                                                                    Put in your head: 22 J-U-N-E 2013:

date of PalermoPride Parade, the most southern in Europe and in Italy. It will be National Pride and  will bring, in sicilian capital,  people that fighting for human rights , beacause gay, lesbian, transgender and bisex rights are human rights..!
Key word of volunteers and event organizers is "Pride of all people" (in italian: Il Pride è di tutti).
It isn't a traditional  Gaypride, but is Pride of city and for city, that distances itself from old parade only for LGBT people. It's for eterosexual, disabled people, politicians, blonde, immigrants, jobless and much more. All equal under the same Pride.
Pride speaks about freedom and equality through the asterisk magenta.                                                      
Garibaldi: italian patriot


From 14 to 23 June 2013 in Cantieri Culturali alla Zisa (old industrial, area of 5 hectares, converted into a cultural center) will be PrideVillage. Exhibitions, debates, concerts, parties, plays and kiosks with thousands of groceries.
They will be President of the Chamber of Deputies Laura Boldrini and the Minister for Equal Opportunities Josefa Idem to inaugurate the 14th of June Village of PalermoPride, completely new in our obsolete nation. 
With them will be the mayor of Palermo L. Orlando and the Governor of the Region of Sicily R. Crocetta.
This June enjoy Palermo, enjoy Pride..!



Remember Pride of all people



info and news: http://palermopride.it/2013/