CONTATTACI

Se hai segnalazioni o curiosità inerenti a Milano, scrivici all'indirizzo: info@urbanfile.org
Visualizzazione post con etichetta 2014. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 2014. Mostra tutti i post

venerdì 5 dicembre 2014

Riapertura piazza Ottavio Ziino e linea tranviaria 2-3

Riaperta giovedì 4 Dicembre piazza Ottavio Ziino, importante snodo tra le via Malaspina, Notarbartolo, Da Vinci e Palagonia.
La piazza con la corsia tranviaria protetta al centro ha adesso assunto una nuova sistemazione.
Infatti da come si vede in foto le auto provenienti da via Malaspina, Notarbartolo e Palagonia la potranno percorrere come una rotatoria.

foto di lunedì scorso








La parte centrale prima utilizzata per inversione di marcia o per proseguire verso via Notarbartolo adesso risulta essere chiusa al traffico per la presenza dei binari ed è completata da due grandi aiuole ai lati della tranvia.
Guardando il tutto dal Bar Oasi piazza Zino assume la forma di una vera aerea pedonale che si spera venga abbellita da panchine, illuminazione e piante.
Inoltre oltre la definizione dei marciapiedi dello snodo viario si sta procedendo ad ammattonare la tranvia che fino ad ora nelle parti più periferiche è stata rivestita di asfalto.

domenica 30 novembre 2014

Binari tranviari piazza Ottavio Ziino (linea 2-3)

Posizionati da pochi giorni i binari tranviari a piazza Ottavio Ziino.
Proprio nella piazza i binari infatti si posizioneranno verso il centro dalla carreggiata per poi proseguire per il cavalca ferrovia di via Notarbartolo e infine girare a sinistra davanti la Stazione. Diversamente dal tratto piazza Einstein sino all'incrocio con piazza O. Ziino percorre occupa il lato destro della sede stradale (direzione Notarbartolo).



Intanto da piazzale Einstein fino alla stazione suddetta si procede nei tratti stazione-O.Ziino-via Galilei mentre il tratto Galilei-Einstein è per adesso fermo. Credo che per non gravare di più sul traffico una volta finiti i lavori nella piazza e riaperta al traffico si procederà alla posa dei binari negli altri tratti mancanti.

 
A breve vi saranno altri interessanti aggiornamenti.

martedì 2 settembre 2014

Parco Udtore: inaugurata la dog area

Inaugurata e resa fruibile ieri primo Settembre la grande area "sgambamento cani" del Parco Uditore. Essa si trova nella zona est del parco limitrofa alla corsia lato Messina della circonvallazione.
Per metri quadri (circa 5000 mila) è la più grande area destinata agli amici a quattro zampe d'Italia. Essa è dotata di recinzione, fontanella per dar da bere ai cani e alcuni alberi per dare l'ombra..anche ai padroni!
Come ricordato dai Volontari che gestiscono il parco in questa area i cani possono stare liberi e senza museruola ma sempre sotto la stretta responsabilità dei padroni, mentre non è consentito introdurre cibo per i cani stessi.
Il Parco inoltre è aperto tutti i giorni secondo orari comunicati sulla pagina ufficiale e su Facebook mentre la chiusura cambia in relazione al tramonto, essendo attualmente l'area verde sprovvista di illuminazione.

Enjoy #ParcoUditore 





lunedì 11 agosto 2014

Capolinea 103

Nell'ambito dei lavori del terminal tranviario e del rifacimento dell'intera piazza Boiardo è stato recentemente spostato il capolinea del bus 103.
Mentre prima era davanti la stazione adesso si trova dall'altro lato della piazza in un'area abbastanza larga per accogliere i bus in sosta.
Non si sa se la sistemazione sarà definitiva o no, ma è una buona idea di razzionalizzazione della piazza e del nodo Notarbartolo in vista dell'attivazione della tranvia e la modernizzazione del passante ferroviario. 

Nuovo capolinea bus 103


Con il cerchietto rosso l'ubicazione della vecchia fermata, mentre in verde la nuova.



domenica 27 luglio 2014

50 anni di AMAT Palermo S.P.A.

Logo vincitore del concorso disegnato
da Annalisa Daniele 
Continuano gli appuntamenti per i festeggiamenti del cinquantenario della azienda di trasporto pubblico locale di Palermo AMAT. Nata il 21 settembre 1964 attraverso la fusione di tre società private di trasporto  pubblico urbano(S.A. I.A, S.A.S.T e Restivo) ed  diretta erede delle società che fin dall’inizio del secolo scorso gestirono il trasporto pubblico a Palermo e nei dintorni.
Si è svolto ieri sera un concerto di apertura di Palermo Classica, rassegna di musica classica presso il chiostro di S.Anna, sponsorizzato da AMAT.
Durante i momenti di pausa sono state mostrate immagini della flotta di autobus, il nuovo tram, car    sharing e le officine.                                              Sul palco sia il sindaco L. Orlando sia il presidente A. Gristina che il direttore generale  D. Caminiti hanno rimarcato la voglia e l'obiettivo concreto di modernizzare l'azienda.
Tra i nuovi servizi il bike sharing e l'estensione del car sharing ( con mezzi elettrici e bi fuel) e il sistema tranviario. Di recente infatti è stato  rimodulato il  parcheggio car sharing dell'Aeroporto Falcone Borsellino con 6 posti rispetto i precedenti 2 stalli, che fa parte di un progetto generale di mobilità sostenibile.
Il sindaco ha rimarcato, come pure aveva fatto per la conferenza stampa del tram, come c'è il prossimo progetto di creare un azienda unica per la mobilità metropolitana includendo e coinvolgendo FS, autorità portuale, Gesap sotto la gestione unica di AMAT.



Un plauso da parte del direttore generale è andato ai lavoratori, autisti e meccanici specializzati delle officine che sono il vero "motore" delle attuali linee urbane di bus cittadini.
Infine il sindaco ha sottolineato come a breve passante ferroviario e tram daranno i loro risultati tangibili sulla mobilità urbana dopo anni di cantieri mentre in settembre partiranno i cantieri per la nuova linea e le nuove stazioni dell'anello ferroviario (nuove fermate Libertà, Porto, Politeama).
L'azienda ha inoltre illustrato i nuovi servizi di abbonamento per i trasporti e per i parcheggi a pagamento (zone blu) con le nuove tariffe che risultano essere più basse e vantaggiose per abbonamenti mensili rispetto che per le singole tariffe orarie.