E' oramai ufficiale da giorni.
Palermo candidata come capitale europea della cultura per il 2019 è stata esclusa dalle molte, troppe, città italiane in lizza per l'ambito titolo. (Ecco
articolo precedente )
Tra disfattismo e orgoglio per aver comunque partecipato pubblico una lettera scritta da un ragazzo palermitano residente a Barcellona (Spagna), esperto in paesaggio ed ingegnere ambientale, che esprime il punto di vista privilegiato di chi non risiede in città ma può guardare meglio dall'estero certe dinamiche.
"Palermo non sarà candidata a capitale
della cultura. Non ne gioisco, anzi mi sento vicino a quanti, lavorando da anni
nella e per la cultura a Palermo sono stati coinvolti negli eventi organizzati.
Ma in un certo senso giudico questa bocciatura salutare, perché arrivare a
vincere questo titolo sarebbe stato per Palermo come per un bimbo ricevere un
premio prima di aver finito di mangiare la pasta.
Credo che Palermo debba imparare da
questa esperienza che i successi non si improvvisano, si costruiscono lentamente
e con costanza, anche a riflettori spenti. E sopratutto, devono durare più di
un'amministrazione comunale. Se Kals'Art o Palermo di Scena (si fa riferimento a delle rassegne culturali, di cui la prima ospitata nell'antico quartiere arabo della Kalsa)
fossero durate e maturate fino ai nostri giorni, forse avremmo avuto qualche
carta in più.
Mi si dirà che però, le amministrazioni
comunali cambiano. Ma dove, nel mondo, le rassegne culturali dipendono dai
risultati elettorali? Mentre nelle attuali capitali europee della cultura si
trovano a celebrare gli n-esimi anniversari di festival, rassegne e
esposizioni, da noi si ricomincia sempre tutto da capo. Siamo sicuri allora che
i nostri programmi culturali siano ben progettati? Che siano sostenibili in
termini di risorse umane impiegate, di uscite e di ricavi? Non dovrebbe, la
macchina comunale, funzionare a prescindere dal vicerè piú o meno illuminato?
Temo che, prima di gonfiare un'altra
bolla culturale, dovremo fare i conti con noi stessi, con la nostra capacità di
continuità.
Continuità che è ciò che serve a questa
città, non eroi, non task force e
comitati, non blitz. Se vogliamo finirla con l'essere la città delle eccezioni,
forse dovremmo cambiare finanche il nostro lessico quotidiano. Perfino un'isola
pedonale è blitz, è guerra, è buoni contro cattivi, invece che occasione di
progettualità aperta e partecipata.
E, però, impegnarsi nel costruire le
condizioni per la continuità delle cose ci mette profondamente in crisi: perché
significa realmente mettere l'amore per la città davanti all'amor proprio, i
diritti della collettività davanti alle promesse di salvezza. Significa
lavorare duro perché tutti tranne, forse, te, ne raccolgano i frutti. Creare
condizioni favorevoli in grado di sopravvivere alla classe politica del
momento. Sostanzialmente, significa uscire dal vice regno e entrare nella
democrazia.
Un'ultima considerazione: se alla
biblioteca comunale fosse possibile trovare un libro senza portarsi la
"collocazione" da casa, anche senza essere diventati capitale europea
potremmo dire che da domani a Palermo la cultura continua. Ma in queste condizioni,
dubito che ce la faremo. Spero che questa esperienza insegni qualcosa in vista
anche di un'altra candidatura, quella a capitale dello sport. In questo caso,
sostituire la parola biblioteca con piscina."
Resta il fatto che ogni competizione anche se persa è già l'inizio di un cammino. Mettere in moto una città, come Palermo, ricca di ogni risorsa, per attivare dinamiche urbane e culturali è già una vittoria.